Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia
L’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato costituito nel Dicembre 2010 in seguito ad una collaborazione operativa fra ricercatori con interessi, competenze ed esperienze complementari, appartenenti agli Istituti di Neurobiologia e Medicina Molecolare, Biologia Cellulare (entrambi fondati dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini) e alla sezione romana dell’Istituto di Neuroscienze.
L’Istituto fa parte del Campus Scientifico Internazionale “Adriano Buzzati-Traverso” e coordina il centro EMMA (European Mouse Mutant Archive) e la Monterotondo Mouse Clinic, per la produzione, analisi fenotipica, criopreservazione e distribuzione di ceppi murini mutati da utilizzarsi come modelli di patologie umane.
L’Istituto ospita la sezione di Monterotondo dell’EMBL (European Molecular Biology Laboratory) e un’unità di ricerca dell’ ICGEB (Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia).
L’idea di questa iniziativa di collaborazione multidisciplinare si è sviluppata dall’esigenza di rimuovere quelle tradizionali barriere che normalmente sussistono fra diverse discipline scientifiche e di accomunare capacità fra loro anche eterogenee, allo scopo di favorire un più innovativo e proficuo scambio intellettuale, sperimentale e tecnologico fra scienziati.
Il personale dell'Istituto è costituito da circa cento dipendenti compresi fra ricercatori, tecnici e personale amministrativo, coadiuvati da studenti, borsisti e ricercatori associati che lavorano in sinergia in un campus di circa sessantacinquemila metri quadrati situati nell'area settentrionale della provincia di Roma e presso il centro di ricerca della Fondazione Santa Lucia situato nell'area sud del Comune di Roma.