• 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23

Seminari

  • 1

Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia

L’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche è stato costituito nel Dicembre 2010 in seguito ad una collaborazione operativa fra ricercatori con interessi, competenze ed  esperienze complementari, appartenenti agli Istituti di Neurobiologia e Medicina Molecolare, Biologia Cellulare (entrambi fondati dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini) e alla sezione romana dell’Istituto di Neuroscienze.

L’Istituto fa parte del Campus Scientifico Internazionale “Adriano Buzzati-Traverso” e coordina il centro EMMA (European Mouse Mutant Archive) e la Monterotondo Mouse Clinic, per la produzione, analisi fenotipica, criopreservazione e distribuzione di ceppi murini mutati da utilizzarsi come modelli di patologie umane.

L’Istituto ospita la sezione di Monterotondo dell’EMBL (European Molecular Biology Laboratory) e un’unità di ricerca dell’ ICGEB (Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia).

L’idea di questa iniziativa di collaborazione multidisciplinare si è sviluppata dall’esigenza di rimuovere quelle tradizionali barriere che normalmente sussistono fra diverse discipline scientifiche e di accomunare capacità fra loro anche eterogenee, allo scopo di favorire un più innovativo  e proficuo scambio intellettuale, sperimentale e tecnologico fra scienziati.

Il personale dell'Istituto è costituito da circa cento dipendenti compresi fra ricercatori, tecnici e personale amministrativo, coadiuvati da studenti, borsisti e ricercatori associati che lavorano in sinergia in un campus di circa sessantacinquemila metri quadrati situati nell'area settentrionale della provincia di Roma e presso il centro di ricerca della Fondazione Santa Lucia situato nell'area sud del Comune di Roma.

Focus

  • PISTA: PROGETTO COFINANZIATO DALLA UE

    PISTA: PROGETTO COFINANZIATO DALLA UE

    SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO > Il Progetto PISTA (PI3K for Solid Tumor therApy) - Sviluppo preclinico di un inibitore PI3K per la terapia di tumori solidi vincitore del bando: “LIFE 2020”- POR FESR LAZIO 2014-2020 Il progetto è partito a gennaio 2017 e terminerà a gennaio 2020   Capofila:

    Read More
  • La start up CNR  Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC.

    La start up CNR Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC.

    In occasione del XVIII Convegno nazionale Aiic, che si è tenuto a Roma dal 10 al 12 maggio 2018, la prima edizione dell’HT Challenge ha sostituito e  potenziato la tradizionale call for abstracts con cui venivano selezionati i lavori da destinare all’area poster o brevi presentazioni orali. Per l’occasione sono state

    Read More
  • Muscle Cell News

    Muscle Cell News

    La e-newsletter scientifica Connexon Creative segnala come THIS WEEK'S TOP STORY il lavoro “Estrogens enhance myoblast differentiation in facioscapulohumeral muscular dystrophy by antagonizing DUX4 activity”, risultato di una ricerca condotta presso il nostro Istituto (https://www.musclecellnews.com/issue/). Connexon Creative  passa in rassegna la più recente letteratura scientifica nel campo della medicina rigenerativa

    Read More
  • Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione

    Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione

    Le ricerche e gli studi dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia presso il Campus Internazionale A. Buzzati-Traverso di Monterotondo. All'avanguardia su genetica emedicina molecolare. Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione I ceppi mutanti murini ostituiscono modelli sperimentali d'importanza cruciale, permettendo l'applicazione delle più moderne tecniche

    Read More
  • 1